Domenica 6 aprile 2025
Il Sasso Malascarpa (1.198 m)

Splendida escursione ad anello sul Sasso Malascarpa, rilievo roccioso situato al margine sud-orientale del Triangolo Lariano, tra i Corni di Canzo ed il Monte Cornizzolo, una delle zone di maggiore interesse geologico, geomorfologico e paleontologico della Lombardia. Dichiarato Riserva Naturale parziale geomorfologica e paesistica nel 1985. Dalla cima magnifico panorama sulla Brianza. Il percorso tocca dapprima il suggestivo santuario di S. Miro del 1400 e poi prosegue lungo il sentiero geologico Giorgio Achermann, infine si snoda in maestosi boschi di abeti e faggi sempre circondati da rocce sedimentarie, fra cui troneggiano il rosso ammonitico, e il calcare che hanno favorito la presenza di

rilevanti fenomeni carsici di superficie, che qui assumono un aspetto veramente spettacolare. Anche dal punto di vista botanico il Sasso Malascarpa riveste un notevole interesse. Magnifico il passaggio in cresta che regala soddisfazione agli escursionisti. La seconda parte dell’escursione conduce al Rifugio Terz’Alpe che consente una sosta e facoltativo ristoro.
PUNTO DI PARTENZA: Gajun (Canzo) DISLIVELLO: 800 m
DIFFICOLTA’: E (percorso escursionistico) PERCORRENZA: 5 ore + le soste
INTERESSE: PANORAMICO, GEOLOGICO, BOTANICO
NOTE VARIE: PRANZO AL SACCO
EQUIPAGGIAMENTO: NORMALE DA ESCURSIONISMO, SCARPONI DA MONTAGNA – GIACCA A VENTO – ZAINO.

CONSIGLIATI I BASTONCINI DA TREKKING
RITROVO: PARCHEGGIO CASELLO AUTOSTRADA A4 BS CENTRO ORE 7:30
Per maggiori informazioni, scarica la locandina: Sasso Malascarpa 2025



Trekking dell’Isola d’Elba
Dal 25 aprile al 1 maggio 2025
Un trekking di 7 giorni, lungo i più bei sentieri dell’Isola d’Elba.
Il percorso, pensato e disegnato per incontrare gli scenari più spettacolari dell’Isola, alterna tratti costieri e interni, raggiunge le principali vette insulari, toccando luoghi di grande interesse naturalistico e storico. Si potranno ammirare i tanti paesaggi naturali, le

valli boscate, la macchia mediterranea con splendide fioriture, le scogliere a picco sul mare, le gole rocciose, falesie, spiagge e baie costiere, la piramide granitica del Monte Capanne, fortezze, borghi medioevali. Ogni tappa termina in un paese diverso per conoscere la storia, la natura, la cucina tipica e la vita dei borghi elbani. Un trekking rigenerante, una vacanza immersi nella natura, con soste nelle bellissime spiagge e tuffi nel mare.
La base del trekking sarà un hotel nei pressi di Portoferraio. Le tappe verranno affrontate pertanto con uno zaino leggero,
DIFFICOLTA’: ITINERARIO ESCURSIONISTICO
1° GIORNO: viaggio – traghetto Piombino – Portoferraio – trasferimento a Cavo
Trekking da Cavo a Rio nell’Elba D: 800 m Tempo percorrenza: 5 h L: 15 km- trasferimento in hotel

2° GIORNO: Spiaggia Magazzini – Fortezza Volterraio – Cima del Monte – Porto Azzurro D: 800 m Tempo di percorrenza: 6 ore L: 15 km
3° GIORNO: Porto Azzurro – Procchio D: 800 m Tempo di percorrenza: 7 ore L: 20 km
4° GIORNO: Procchio – Monte Capanne D – Marciana: 990 m Tempo percorrenza: 7 ore L: 18 km
5° GIORNO: Pomonte – Marina Campo D: 700 m Tempo percorrenza: 7 ore L: 16 km
6° GIORNO: Marina Campo – Fetovaia D: 500 m Tempo percorrenza: 5 ore L:14 km
7° GIORNO: Capoliveri – Tour miniere – Visita a Portoferraio – traghetto e viaggio di ritorno
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDICATIVA: € 750,00 – € 700,00 con tessera Gardacanyon
La quota comprende la guida, la ½ pensione in hotel a 3 o 4 stelle con sistemazione in camere doppie (supplemento singola € 35,00 al giorno). Esclusi costi di trasporto (auto, traghetto e trasferimenti sull’isola) e le bevande extra
Con la collaborazione di Prealpi Viaggi
IL TREKKING SARA’ EFFETTUATO AL RAGGIUNGIMENTO DI 8 PARTECIPANTI
CHIUSURA ISCRIZIONI: 9/3/2025
Ai partecipanti verrà inviato l’elenco dettagliato dell’equipaggiamento necessario e tutte le specifiche informazioni logistiche.
Per ulteriori dettagli, potete visualizzare la locandina: Trekking Elba 2025


Domenica 11 maggio 2025
A cavallo tra Valtrompia e Valcamonica: Sentiero 3V e monte Muffetto (2.060 m)
Splendido percorso panoramico, molto interessante anche da un punto di vista geologico, che segue la dorsale a cavallo tra la Val Camonica e la Val Trompia e sale sulla cima del Monte Muffetto e del Monte Rosello. Dalla cima il panorama spazia dal Lago d’Iseo alle Prealpi Bergamasche, dal Lago di Garda alla Pianura Padana e a nord fino al gruppo dell’Adamello e al gruppo del Bernina. In giornate particolarmente limpide si può vedere anche il Monte Rosa. Scenderemo poi nella Val Rosellino fino all’omonimo laghetto per poi risalire seguendo la variante bassa del sentiero 3V tra pascoli e splendidi laghetti in direzione del Dosso Beccheria, altro punto panoramico adatto ad una sosta. Un sentiero a mezza costa tra ontani ci consentirà di scendere sul versante opposto fino a raggiungere il rifugio A.N.A. Gianico (rifugio malga Cimosco). Da qui, con dolci saliscendi, attraverseremo i pascoli con splendide fioriture e potremo anche avvistare le marmotte nascoste tra le rocce affioranti, fino a rientrare al punto di partenza.

Punto di partenza: Plan di Montecampione Dislivello: 600 m Tempo di percorrenza: 5 ore + le soste
Interessi: panoramico, geologico, naturalistico Note varie: pranzo al sacco Difficoltà: E Escursionistico
EQUIPAGGIAMENTO: NORMALE DA ESCURSIONISMO, SCARPONI DA MONTAGNA – GIACCA A VENTO –ZAINO – BORRACCIA E VIVERI – CONSIGLIATI I BASTONCINI DA TREKKING
BRESCIA PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO BRESCIA ORE 7:30

Per ulteriori informazioni, scarica la locandina pdf: Muffetto 2025
Domenica 18 maggio 2025
Anello Cima dei Sospiri, Corna Vecchia e Corno Nero

Escursione panoramica ad anello nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano, seguendo una dorsale che ci farà salire su più rilievi (Cima dei Sospiri, Punta della Selva, Punta della Brosa, Corno Nero, Corna Vecchia, fino a sfiorare il monte Traversole) godendo di entusiasmanti viste del Lago di Garda, Monte Baldo, Tremalzo e Valvestino. Altrettanto splendido è

il panorama sulla valle del Singol. Caratteristico e molto particolare, è il “Balòt dela vècia”, uno spuntone di roccia alta circa 9 metri, che sembra in precario equilibrio. Da questa località si può ammirare il basso Garda ma anche l’alto lago fin quasi a Riva. Rientro dalla sterrata militare che passa in varie gallerie realizzate nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Località di partenza: Loalità Fornaci – VESIO Tempo: 5 ore + le soste
Dislivello in salita: 700 m Difficoltà : Escursionistica
RITROVI: ORE 7:00 PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO BRESCIA – TORMINI ORE 7:30
GARGNANO EX CASERMA MAGNOLINI ORE 8:00
Passo dei Contrabbandieri -Domenica 29 giugno 2025

Spettacolare escursione ad anello in alta Valcamonica con possibilità di avvistare marmotte, camosci e stambecchi. L’itinerario che sale verso il monte Serodine, scollina alla bocchetta Bleis per condurci sull’Alta via Camuna N°2 fino al rifugio Bozzi (2.478 m) dove sarà possibile ammirare un piccolo museo dedicato ai caduti della prima guerra Mondiale e ci sarà la pausa pranzo. Poi attraverso uno scosceso sentiero in salita, si raggiunge il passo dei contrabbandieri il cui nome deriva dall’intensa attività di contrabbando del dopoguerra che proprio qui, lungo i percorsi che conducevano al passo Gavia e in Svizzera, aveva luogo. Il passo contrabbandieri delimita il confine meridionale del parco nazionale dello Stelvio; da qui si osservano alcune cime del gruppo

metamorfico Ortles-Cevedale e dalla parte opposta il gruppo Adamello-Presanella. Tutta la zona presenta notevoli tracce della grande Guerra, con numerosi resti di trincee, gallerie e fortificazioni, ben conservati. Saliremo la cresta della cima Casaiole seguendo una labile traccia e superando, con la dovuta attenzione, alcune roccette fino a raggiungere la piccola Croce di vetta, dove abbiamo l’opportunità di ammirare lo splendido panorama a 360° che va dalla Presanella, al sottostante Rifugio Bozzi, alla Valle di Viso, al Corno Tre Signori, al ghiacciaio del Pisgana, al gruppo dell’Adamello e al Passo del Tonale. Il rientro si effettua con percorso ad anello che passa dalla Malga Valbiolo e dal vecchio ospedale militare di S. Bartolomeo.

PUNTO DI PARTENZA: Passo del Tonale DISLIVELLO: 1.000 m circa
DIFFICOLTA’: E (percorso escursionistico) TEMPO DI PERCORRENZA: 7 ore + le soste
INTERESSE: PANORAMICO, NATURALISTICO, STORICO NOTE VARIE: PRANZO AL SACCO
RITROVO: PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO BRESCIA ORE 6:30

Una suggestiva escursione nel Gruppo dell’Adamello, alla portata di tutti. Salendo dalle “Scale del Miller”, arriveremo al Rifugio Gnutti con spettacolari vedute sul vicino Lago del Miller e su tutto l’anfiteatro montuoso della Val Miller, dominato dalla cima dell’Adamello. Senza affrontare grandi dislivelli, passeremo alla vicina vallata del Baitone seguendo un sentiero di pastori ben risistemato che taglia tutto il versante sud del Corno del Lago e del Corno del Cristallo, raggiungendo il Lago ed il Rifugio Baitone. Il sentiero in un punto è stato scavato letteralmente nella roccia, creando uno scenografico passaggio artificiale noto con il nome di Passo del Gatto. Seguendo la sponda destra del Lago Baitone, raggiungeremo il rifugio Tonolini, dal quale, seguendo una mulattiera che entra nel bosco misto di larici, abeti e betulle e perde quota velocemente, torneremo alle auto, ma non prima di esserci fermati a Malga Premassone per una sosta ristoratrice.
Tutti i dettagli di questa imperdibile escursione sono riportati sulla locandina qui allegata: tour rifugi adamello 2025
Dal 1 al 5 agosto 2025
Trekking tra Valle d’Aosta e Vallese: il magnifico tour dei Combins
A grande richiesta riproponiamo un trekking veramente speciale: un’avventura in alta montagna, un percorso ad anello tra natura, storia e tradizione con panorami mozzafiato sui grandi ghiacciai.
Si tratta di un percorso tra i più belli e famosi delle Alpi, un grande ed entusiasmante trekking tra la Valle d’Aosta ed il Vallese, attorno ad un gigante delle Alpi Pennine: il “Gran Combin” (4.314 m). Il percorso si snoda attraverso immensi pascoli, foreste di conifere, creste rocciose, conche moreniche che imbrigliano scintillanti ghiacciai. Cinque giorni in un ambiente grandioso di alta montagna, senza particolari difficoltà tecniche, tra le incantevoli e suggestive valli svizzere e valdostane.
Difficoltà : Escursionistica
Punti di ritrovo : PARCHEGGIO CARABINIERI VIA SAN ZENO BRESCIA ORE 5:30
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 525,00 soci CAI/SAT – € 540,00 non soci CAI/SAT
ISCRIZIONI ENTRO il 10.02.2025 con caparra di 100,00 €