
Il Monte Pagano 2346 m
Escursione ad anello, lunga e spettacolare da un punto di vista panoramico, che si sviluppa dalla località Grano di Vezza d’Oglio fino alla cima del Monte Pagano (2346 m), situato a poca distanza dai confini meridionali del Parco Nazionale dello Stelvio (settore Camuno). Nonostante la modesta elevazione, il Monte Pagano durante la prima Guerra Mondiale è risultato essere un punto strategico delle retroguardie italiane, in quanto perfetto punto d’osservazione in tutte le direzioni e, soprattutto, verso le montagne della Valtellina, dell’Adamello e su parte dell’alta Valle Camonica. Sulla sua cima visiteremo le fortificazioni, ancora in buono stato, che cintano l’ampia elevazione e che un tempo rappresentavano il Forte del Monte Pagano. Seguendo una stradina militare, per molti tratti ancora ben conservata, risaliremo il versante sud-occidentale del monte e poi per sentiero percorreremo longitudinalmente le pendici orientali, ritornando alla località Pianaccio. Passando dalla malga di Val Bighera, scenderemo verso la Val Grande attraverso la Val di Paraolo per chiudere l’escursione e rientrare a Grano.
Per ulteriori dettagli, potete consultare la locandina a questo link: Pagano 2022
Domenica 29 maggio 2022
Il sentiero delle peonie sul Monte Denervo

Escursione ad anello molto interessante per le favolose fioriture della Peonia selvatica (Paeonia officinalis) e per le magnifiche vedute panoramiche dalla cima del Monte Denervo e lungo tutta la dorsale che la unisce a Cima Comèr. Partendo dal villaggio fantasma di Boldis, inizieremo a camminare in un magnifica faggeta, su sterrata che sale ripidamente verso la cascina Piazze e malga Premaur, in spettacolare posizione panoramica, circondate da pascoli fioriti.
Saliremo verso il Monte Comer tra faggete e “campi solcati” (tipica conformazione dei suoli calcarei esposti all’azione dell’acqua), per poi proseguire fino alla cima del Monte Denervo, ammirando le tinte accese delle peonie e i magnifici faggi secolari che circondano i pascoli di Malga Denervo. Dopo la meritata sosta, scenderemo dal versante opposto, verso la malga di Nangui, con un tracciato prima ripido e poi dolce, fino a chiudere l’anello.
Località di partenza: Boldis 957m
Tempo: 6 ore + le soste – Dislivello in salita: 650 m
Difficoltà : Escursionistica
Scarica la locandina per ulteriori informazioni:Denervo 2022

Da giovedì 2 giugno a domenica 5 giugno 2022
Trekking nelle “gorges du Verdon”
Un entusiasmante trekking nel Parco Naturale Regionale del Verdon, lungo sentieri che si insinuano fino in fondo al canyon e che entrano in profonde insenature nella roccia, scavate dall’incessante lavorio delle acque; un viaggio “nel cuore della terra” che ci permetterà di ammirare le pareti di calcare compatto sulle quali sono state scritte pagine fondamentali di storia dell’arrampicata e di immergerci nelle acque cristalline del Verdon e un viaggio tra storia, tradizioni, colori e profumi che ci darà la possibilità di visitare antichi borghi medioevali circondati da distese interminabili di lavanda.
ITINERARIO PER ESCURSIONISTI (alcuni tratti EE)
1° GIORNO: Trasferimento in auto a LA PALUD con sosta per il pranzo in un borgo tipico – Itinerario Turistico/escursionistico con visita ai paesi di Castellane e Rougon. Strada panoramica con vedute sulle pareti d’arrampicata e sul Verdon. Arrivo e sistemazione nel rifugio Chalet de la Maline
2° GIORNO: RIFUGIO CHALET DE LA MALINE – SENTIERO MARTEL
Dislivello salita: 350 m / discesa: 600 m Lunghezza: 14,5 km Tempo di percorrenza: 6/7 ore
3° GIORNO: RIFUGIO CHALET DE LA MALINE – SENTIERO DE L’IMBUT
Dislivello salita: 400 m / discesa: 400 m Lunghezza: 9,5 km Tempo di percorrenza: 5/6 ore
4° GIORNO: Trasferimento a Greoux-les-Bains famoso per le terme – visita al castello – mercato dei produttori
Tour sulla via della lavanda GREOUX-LES-BAINS – VALESOLE – RIEZ – Visita a caratteristico paese
di Moustiers Sainte (200 m dislivello/1h) e rientro in Italia (eventuale sosta lungo il rientro per la cena)
Il trekking sarà effettuato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 30/04/2022 con caparra di 50,00 €


Per tutte le informazioni, potete consultare la locandina Verdon 2022
RISERVA NATURALE ROCCA DI MANERBA
Venerdì 10 giugno 2022
“Visita guidata al tramonto e aperitivo nella Riserva Naturale”
Pomeriggio nella Riserva, fino al tramonto, lungo i sentieri più panoramici, per conoscere la flora e la fauna dell’area protetta. Al termine dell’escursione potremo visitare il Museo e gustare un aperitivo presso il bar della struttura, prima di salire fino a visitare i resti della Rocca ad ammirare il lago con le luci tenue che si riflettono nelle sue acque.
SI EFFETTUA AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 20 PARTECIPANTI
Ritrovo: parcheggio libero via 1 maggio a Manerba alle ore 17.30
Durata: 3 ore circa + pausa aperitivo

Equipaggiamento: NORMALE DA ESCURSIONISMO (scarpe da ginnastica con suole sagomate, abbigliamento comodo, felpa, k-way, cappello, zainetto con acqua e viveri).
Quota di partecipazione: 15€ adulti (aperitivo incluso)– bambini 5 € fino ai 12 anni (età minima 10 anni)
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 8 giugno – Paola 3388328830
museo@comune.manerbadelgarda.bs.it


Cima Terre Fredde 2645m e Cima Galliner 2576m
Escursione ad anello molto interessante dal punto di vista naturalistico, geologico, storico e panoramico nel Parco dell’Adamello. Inizieremo a camminare da Malga Cadino, dove, al ritorno, potremo acquistare tipici formaggi “bagossi”. Inizialmente le praterie alpine, con le mille fioriture variopinte ci accompagneranno fino al passo di Val Fredda. Da qui inizieremo a salire su terreno più roccioso, tra i fischi delle timide marmotte, fino a scoprire un laghetto glaciale incastonato tra le montagne. Raggiungeremo poi Cima Terre Fredde con la croce denominata Cristo dei Monti e, successivamente, Cima Galliner, tra i numerosi ruderi di edifici risalenti alla Grande Guerra. Il panorama è sicuramente favoloso: dal Cornone di Blumone e il sottostante Lago della Vacca, alla Cima di Laione, al Monte Listino, al Gruppo dell’Adamello, al Pizzo Camino e al vicino Frerone. Chiuderemo l’anello transitando da Passo Laione e raggiungendo il rifugio Tita Secchi, dove potremo sostare prima di riprendere il cammino e chiudere l’anello transitando dalla Corna Bianca, interessante affioramento di marmo saccaroide.
Per ulteriori dettagli, potete consultare la locandina a questo link: Cima Terre Fredde 2022
Sabato 25 giugno 2022
Notturna al rifugio Damiano Chiesa

L’emozione di camminare al chiaro di luna lungo il facile percorso che permette di raggiungere la cima dell’Altissimo di Nago e godere della magnifica vista sul lago di Garda sottostante. Lasciata l’auto al Rifugio Graziani, si prosegue sulla vecchia strada militare del ’15-’18 passando per il rifugio Damiano Chiesa (2060 m). La vista è magnifica durante il giorno e mozzafiato di notte, alla luce della luna! Cena con le prelibatezze tipiche trentine del rifugio Chiesa e discesa per lo stesso percorso di salita.
ISCRIZIONI CON CAPARRA DI 10,00 € ENTRO il 15.06.2022
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (compresa cena): € 40,00 – € 35,00 con tessera Gardacanyon – MINIMO 10 partecipanti

Località di partenza: Rifugio Graziani
Tempo percorrenza: 4 ore
Difficoltà : Escursionistica
Punti di ritrovo : BRESCIA PARCHEGGIO CASELLO A4 BS CENTRO ORE 16:30 – DESENZANO PARCHEGGIO CASELLO A4 ORE 17:00
Per ulteriori informazioni, scarica la locandina: Notturna Altissimo 2022

Questa magnifica escursione alpinistica ad anello ci farà immergere per tre giorni in una tra le più suggestive aree dell’Arco alpino e ci consentirà di raggiungere la vetta del Monte Adamello. La salita avverrà accedendo alla Malga Bedole dalla Val di Genova. Da lì a piedi per il mitico sentiero, universalmente noto come “matarot”, a tratti assicurato con catene, che percorre l’omonima stupenda e selvaggia vallata, poco frequentata, fino a costeggiare il ghiacciaio della Lobbia e a raggiungere il Rifugio Ai Caduti dell’Adamello, che ci ospiterà per la notte. Il secondo giorno percorrendo il ghiacciaio Pian di Neve, saliremo fino alla facile cresta che ci permetterà di raggiungere la vetta del Monte Adamello. Scenderemo quindi al Rifugio Mandrone per il secondo pernottamento. La salita al Lago Scuro e la discesa lungo il sentiero glaciologico Marchetti, concluderanno questa indimenticabile esperienza.
Tutti i dettagli sono riportati sulla locandina qui allegata: Adamello 2022
Dal 13 al 17 agosto 2022
Trekking tra Valle d’Aosta e Vallese: il magnifico tour dei Combins
Trekking da non perdere: un’avventura in alta montagna, un percorso ad anello tra natura, storia e tradizione con panorami mozzafiato sui grandi ghiacciai.
Si tratta di un percorso tra i più belli e famosi delle Alpi, un grande ed entusiasmante trekking tra la Valle d’Aosta ed il Vallese, attorno ad un gigante delle Alpi Pennine: il “Gran Combin” (4.314 m). Il percorso si snoda attraverso immensi pascoli, foreste di conifere, creste rocciose, conche moreniche che imbrigliano scintillanti ghiacciai. Cinque giorni in un ambiente grandioso di alta montagna, senza particolari difficoltà tecniche, tra le incantevoli e suggestive valli svizzere e valdostane.
Difficoltà : Escursionistica
Punti di ritrovo : PARK AUTOSTRADA A4 BS CENTRO ORE 6:00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 420,00 / € 390,00 con tessera Gardacanyon
ISCRIZIONI ENTRO il 20.06.2022 con caparra di 100,00 €