Da venerdì 2 giugno a domenica 4 giugno 2023
Trekking nelle “gorges du Verdon”
Un entusiasmante trekking nel Parco Naturale Regionale del Verdon, lungo sentieri che si insinuano fino in fondo al canyon e che entrano in profonde insenature nella roccia, scavate dall’incessante lavorio delle acque; un viaggio “nel cuore della terra” che ci permetterà di ammirare le pareti di calcare compatto sulle quali sono state scritte pagine fondamentali di storia dell’arrampicata e di immergerci nelle acque cristalline del Verdon e un viaggio tra storia, tradizioni, colori e profumi che ci darà la possibilità di visitare antichi borghi medioevali circondati da distese interminabili di lavanda.
ITINERARIO PER ESCURSIONISTI (alcuni tratti EE)
1° GIORNO: Trasferimento in auto a LA PALUD con sosta per il pranzo in un borgo tipico – Itinerario Turistico/escursionistico con visita al bellissimo borgo di Castellane e ai resti del castello (dislivello 200 m – 2 h). Strada panoramica con vedute sulle pareti d’arrampicata e sul Verdon. Arrivo e sistemazione nel rifugio Chalet de la Maline
2° GIORNO: RIFUGIO CHALET DE LA MALINE – SENTIERO MARTEL

Dislivello salita: 350 m / discesa: 600 m Lunghezza: 14,5 km Tempo di percorrenza: 6/7 ore
3° GIORNO: RIFUGIO CHALET DE LA MALINE – SENTIERO DE L’IMBUT
Dislivello salita: 400 m / discesa: 400 m Lunghezza: 9,5 km Tempo di percorrenza: 5/6 ore

Rientro in Italia seguendo la “via della lavanda” con visita al caratteristico paese di Moustiers Sainte Marie (eventuale sosta lungo il rientro per la cena)
Il trekking sarà effettuato al raggiungimento del numero di 10 partecipanti.
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 30/04/2023 con caparra di 50,00 €
Per tutte le informazioni, potete consultare la locandina Verdon_2023

Tour dei Laghi Monticelli nel Parco dello Stelvio
Escursione ad anello nella valle delle Messi nel Parco nazionale dello Stelvio, ricca di fauna, con cervi, caprioli, camosci e marmotte, con partenza dalla località di Sant’Apollonia 1.580 m, a Ponte di Legno. Ci incammineremo lungo un’ampia sterrata che la risale fino alla località Case Pradazzo (1.648 metri), dove attraverseremo il torrente Frigidolfo su un ponticello e aggireremo alcune case per poi proseguire sul sentiero che ci condurrà al laghetto di Monticelli. Camminando su larga e comoda mulattiera ci addentreremo in un bosco non molto fitto di larici per poi proseguire sul sentiero che inizia a inerpicarsi sul versante orografico destro e con buona pendenza ci porterà in quota fino a sbucare alla baita di Monticelli (2.071 metri). Saliremo ancora fino ai laghetti di Monticelli (2.306 metri), dove potremo riposarci e rifocillarci. Ritorneremo sui nostri passi per dirigerci in direzione nord per un lungo traverso panoramico sulla valle delle Messi con vista sul Gavia, in direzione del bivacco Linge (2.273 metri), posto quasi alla testata della valle, in un’ampia e bella conca. Da lì scenderemo verso il rifugio Valmalza (1.998 metri), per poi tornare a Sant’Apollonia per una comoda mulattiera sul versante opposto della valle. Il paesaggio varia dal bosco di conifere al lariceto, dalle pietraie fino al pascolo d’alta quota con ampia vista su tutta la valle e sui monti che la circondano.
LAGHI MONTICELLI 2306 m – dislivello 850 m – 6h – Partenza: località Sant’Apollonia
Ritrovo: Brescia Parcheggio A4 Brescia Centro ore 6:30 – Sant’Apollonia ore 9:30
Per maggiori informazioni, scarica la locandina: Laghi Monticelli 2023
L’escursione partirà dalla frazione più distante e isolata di Gargnano e ci permetterà di conoscere da vicino le antiche attività legate allo sfruttamento del bosco e dei pascoli (produzione di carbone, distillazione secca del legno per la ricavare la pece navale, raccolta della resina per la produzione di trementina, allevamento, produzione di formaggi, ecc.). Passando da alcuni dei minuscoli nuclei abitati che formano la frazione di Costa e dal Monte Pra, raggiungeremo il Lago di Valvestino, incastonato come uno smeraldo tra le bianche rocce calcaree alternate alla rossa scaglia lombarda, in prossimità del vecchio confine con l’Impero Austro-Ungarico, nei pressi del primo nucleo della Foresta Demaniale più grande di tutta la Lombardia (Foresta di Lignàc). Dopo una meritata pausa, raggiungeremo l’agriturismo, dove potremo degustare piatti particolari, vini e prodotti locali. Al termine della degustazione, chiuderemo questo spettacolare anello rientrando al punto di partenza.
Ritrovo: Brescia Centro Parcheggio Autostrada ore 7:00 – Caffè Valentino Salò ore 7:45 – Gargnano Piazzale Magnolini ore 8:30
Dislivello: 800 m – tempo: 7 ore – difficoltà: E (Escursionistica)
In collaborazione con Pro loco Gargnano. Quota di partecipazione 5€ + costo degustazione
Per ulteriori dettagli, scarica la locandina allegata: Costa di Gargnano 2023
CIMA ROSETTA 2147 m e ALPE CULINO
Domenica 18 giugno 2023
Un’area protetta che evidenzia una forte biodiversità, dove il lavoro negli alpeggi si inserisce ed influisce nella caratterizzazione del paesaggio e continua ad essere un lavoro con prodotti d’eccellenza, da cercare e degustare. Dal parcheggio presso il Rifugio Bar Bianco 1506 m sopra Rasura, partiremo per la nostra escursione ad anello, inizialmente tra praterie e pascoli sui quali sorgono caratteristiche malghe e calèc, con qualche larice maestoso.
In prossimità della baita del Prato 1705m inizieremo a salire seguendo tracce di sentiero fino alla croce posta sulla panoramica Cima della Rosetta 2147m dove potremo ammirare il gruppo del Masino e del Pizzo Scalino. Dalla cima scenderemo lungo il fianco del crinale verso il caratteristico lago di Culino e l’alpe omonima, passeremo nei pressi di altre malghe fino al sentiero che attraversa un bosco di conifere e ci consentirà di tornare al punto di partenza.
Ritrovo: Brescia Parcheggio A4 BS Centro ore 7 – Alpe Culino Bar Bianco ore 9:30
Tempo di percorrenza: 5 ore – Dislivello: 650 m
Per ulteriori dettagli scarica la locandina: Cima Rosetta 2023
Venerdì 30 giugno 2023
Notturna al rifugio alpini di Cima Piemp 1165 m
Interessante percorso ad anello reso più emozionante dal rientro in notturna, sotto il cielo stellato. Dal centro di Gardola raggiungeremo il punto più elevato dell’entroterra di Tignale, Dosso Piemp 1212m e l’omonimo rifugio, dove ci attende un’ottima cena e la possibilità di visionare alcune diapositive relative alla fauna di ungulati presenti nel Parco. Dopo la cena, intraprenderemo la discesa, seguendo il sentiero militare in direzione del passo della Forca, tra trincee e caverne scavate nel corso della Prima Guerra Mondiale, fino ad arrivare ad Olzano e, quindi, al punto di partenza.
Dislivello: 700 m – 5 ore + cena
Ritrovo ore 18 Piazzale Ginestre Tignale. Costo: € 6,00 + cena € 15,00
Iscrizioni telefonando all’Ufficio Turismo di Tignale Tel. +39 0365 73354.
Informazioni: Paola +39 3388328830
Tour panoramico del lago di Belviso
Domenica 2 luglio 2023
Partenza dal parcheggio di Ponte Frera 1373 m per questo spettacolare tour del lago di Belviso, con immersione totale nella biodiversità dell’omonima valle. Risaliremo verso i pascoli di Fraitina e ci dirigeremo verso Malga Grasso di Pila, attraversando il torrente che scende dal lago Verde e gli innumerevoli avvallamenti che incidono il Monte Torena.
Bellissimi gli scorci panoramici sul lago e sulle montagne che racchiudono la valle, accompagnati dal volo del gheppio, che qui trova un habitat ideale. Seguendo tracce di sentiero, tra immense praterie alpine, arriveremo a Malga Pila, incastonata tra le montagne, dove vengono prodotti burro e formaggio, con il sistema tradizionale: muoversi tra i vecchi attrezzi e parlare con chi, con caparbietà, continua questo duro lavoro, sarà un’esperienza veramente unica.
Passo dopo passo, nel corso dell’uscita, avremo modo di parlare del ritorno del lupo, del suo habitat, delle sue abitudini e della difficile convivenza con chi ancora vive e lavora negli alpeggi. Dopo la sosta a Malga Pila scenderemo verso il lago di Belviso e chiuderemo il lungo anello, vicini alle rive del lago, fino a tornare a Ponte Frera.
Ritrovo: Brescia Parcheggio A4 BS Centro ore 6:30 – Caffè Roma Aprica ore 8:45
Tempo di percorrenza: 6 ore – Dislivello: 1000 m
Per ulteriori dettagli, scarica la locandina: Belviso 2023
Domenica 9 luglio 2023
Una lunga escursione ad anello per arrivare alla testata della Valcervia, attraversando pascoli con splendide fioriture di genziane e rododendri, tra casere ristrutturate e vecchie baite, seguendo un sentiero panoramico poco frequentato, con possibilità di avvistare marmotte, ungulati e numerosi esemplari dell’avifauna del Parco.
Dal parcheggio nei pressi dei Fienili di Arale (1560 m), inizieremo a camminare nei bellissimi boschi di conifere, attraversando alcuni impluvi e zone di vecchie frane colonizzate da crassulacee, fino ad arrivare ai pascoli dove si trovano malghe e vecchie casere in pietra e legno. Da qui, seguendo un suggestivo sentiero, raggiungeremo la testata della valle glaciale, chiusa dall’imponente mole del Corno Stella. Lungo il percorso potremo osservare gli effetti delle glaciazioni sulla morfologia dell’aera e identificare le principali rocce. Scenderemo, nei pressi di una cascata, per raggiungere e, quindi, camminare nel fondovalle, transitando da Malga Valcervia, dove ci fermeremo per degustare i formaggi prodotti (possibilità di acquisto). Dopo la sosta, imboccheremo la sterrata che ci consentirà di risalire al punto di partenza.
Ritrovo: Brescia Parcheggio A4 BS Centro ore 6:30 – Parcheggio Comune di Cedrasco ore 9:00
Tempo di percorrenza: 6 ore – Dislivello: 900 m
Per ulteriori dettagli scarica la locandina: Valcervia 2023
Dal 2 al 6 agosto 2023
Trekking tra Valle d’Aosta e Vallese: il magnifico tour dei Combins
A grande richiesta riproponiamo un trekking veramente speciale: un’avventura in alta montagna, un percorso ad anello tra natura, storia e tradizione con panorami mozzafiato sui grandi ghiacciai.
Si tratta di un percorso tra i più belli e famosi delle Alpi, un grande ed entusiasmante trekking tra la Valle d’Aosta ed il Vallese, attorno ad un gigante delle Alpi Pennine: il “Gran Combin” (4.314 m). Il percorso si snoda attraverso immensi pascoli, foreste di conifere, creste rocciose, conche moreniche che imbrigliano scintillanti ghiacciai. Cinque giorni in un ambiente grandioso di alta montagna, senza particolari difficoltà tecniche, tra le incantevoli e suggestive valli svizzere e valdostane.
Difficoltà : Escursionistica
Punti di ritrovo : PARK AUTOSTRADA A4 BS CENTRO ORE 6:00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 450,00
ISCRIZIONI ENTRO il 20.06.2023 con caparra di 100,00 €
Scarica la locandina per ulteriori informazioni: Combins_2023

Dal 12 al 15 agosto 2023
Trekking di 4 giorni attorno al “Re di Pietra” Monviso
Entusiasmante trekking guidato di 4 giorni che domina, con vasti panorami, tre valli diverse (Po, Varaita, Guil) e consente di ammirare il Monviso in tutta la sua imponenza cogliendo gli aspetti più interessanti di una delle zone più belle delle

Alpi Cozie. L’anello, con i suoi modesti dislivelli e le diverse prospettive sugli affascinanti profili del “Re di Pietra”, si presenta come uno dei più spettacolari trekking d’alta quota d’Europa. Ma è tutto il regno del Monviso che scorre davanti agli occhi dell’escursionista in un fantastico viaggio in cui al paesaggio aspro e severo delle ardite pareti rocciose del massiccio meridionale si alternano i laghetti cristallini dai riflessi verde-azzurro del Vallone delle Giargiatte, i contorti pini cembri del bosco dell’Allevé cui seguono gli splendidi specchi d’acqua dell’alta Valle Po e l’entusiasmante galleria scavata nella roccia che attraversa tutto il massiccio.
Difficoltà : Escursionistica

Punti di ritrovo : PARK CASELLO AUTOSTRADA A4 BS CENTRO ORE 7:00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 350,00 €
ISCRIZIONI ENTRO il 31/05/2023 con caparra di 50,00 €
Scarica la locandina in pdf per maggiori informazioni: Tour Monviso 2023

Sabato 19 agosto 2023
Spettacolare escursione proposta dalla Pro loco di Gargnano nell’ambito del progetto finalizzato alla promozione delle eccellenze naturalistiche e storiche del territorio. Inizieremo l’escursione dal Piazzale Boldini, per poi visitare l’affascinante Chiostro di San Francesco, ricco di testimonianze storiche, a partire dall’età Romana, per poi seguire il tracciato lungo lago fino a raggiungere il Palazzo Feltrinelli e la Chiesa di San Martino, nei pressi della quale il sentiero denominato B.V.G. (Bassa Via del Garda) inizia a risalire, seguendo via Crocefisso, con le numerose antiche limonaie, per poi deviare in direzione della piccola frazione di Sasso. Qui il nostro sentiero, tra muri a secco e spettacolari punti panoramici, raggiungerà il piccolo Eremo, dal quale potremo ammirare Gargnano e sentire l’emozione che questo luogo solitario suscita in tutti i visitatori.
Dopo la pausa per il pranzo al sacco, torneremo a Sasso per poi scendere nella frazione di Musaga e, da qui, percorrendo la via dei Mulini, raggiungere la bellissima limonaia “la Malora” e il minuscolo caseificio Bignotti, incastonato vicino al lago come una pietra preziosa, dove potremo degustare gli ottimi formaggi, salumi e marmellate d’agrumi accompagnati da un ottimo vino locale, per chiudere nel migliore dei modi questa escursione emozionale.
Ritrovo: Brescia Parcheggio A4 BS Centro ore 7 – Gargnano Caserma Magnolini ore 8:30
Tempo di percorrenza: 6 ore – Dislivello: 700 m
Per ulteriori dettagli scarica la locandina: San Valentino 2023