Malga Coleazzo
Domenica 21 febbraio 2021
Malga Coleazzo 2.137 m (Val Canè)

Magnifica escursione in ambiente innevato, che si svolge in una delle più belle valli del Parco Nazionale dello Stelvio, a nord di Vione e della sua antica e caratteristica frazione di Cané, dove si estendono verdi prati costellati di tradizionali baite e boschi di larice che ricoprono le pendici del Monte Bleis, Mattaciul e Coleazzo. Tra queste panoramiche cime s’apre la Val di Cané, un gioiello naturalistico, con la sua ricca fauna, Inizieremo a camminare dopo il ponte sul Fiumecio (1.520 m) lungo il fondovalle, che poi lasceremo per seguire il sentiero nel bosco che ci condurrà prima alle baite di Chigol e, successivamente, su un dosso a pascolo dal quale arriveremo, con poca pendenza, alla Malga del Coleazzo (2.137 m), recentemente ristrutturata. Attorno larici secolari ed innanzi un vasto, splendido panorama: dai monti del Tonale alla Presanella, dalle innevate vette dell’Adamello sino alle Orobie settentrionali. Se le condizioni della neve lo consentiranno, rientreremo in direzione della Casa del Parco in località Cortebona e poi lungo il fondovalle, con magnifici panorami, fino al punto di partenza, chiudendo così lo spettacolare anello

ITINERARIO ESCURSIONISTICO ADATTO A TUTTI
PUNTO DI PARTENZA: Canè DISLIVELLO: 600 m DIFFICOLTA’: EI (Escursionismo Invernale)
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore + le soste INTERESSI: PANORAMICO, NATURALISTICO NOTE VARIE: PRANZO AL SACCO
EQUIPAGGIAMENTO DA ESCURSIONISMO INVERNALE (CIASPOLE, ARTVA, BASTONI DA TREKKING, GIACCA A VENTO, GIACCA IN PILE, GHETTE, SCARPONI, GUANTI, COPRICAPO/FASCIA, OCCHIALI DA SOLE, ZAINO) MASCHERINA O BUFF, GEL DISINFETTANTE.
RITROVO BRESCIA PARCHEGGIO BS CENTRO A4 ORE 7:30
Scarica la locandina in pdf per ulteriori info ->