Nel Gruppo del Monte Baldo

Domenica 09 giugno 2019 Cima Valdritta (2.218 m)
Escursione nel “giardino d‘Europa”, così è definito il Monte baldo (a ragion veduta) dagli studiosi naturalisti per via del grande patrimonio floristisco di cui si annoverano anche molti endemismi. Si tratta della cima più alta del gruppo (2.218m), raggiunta da una splendida strada scavata nella roccia dagli Alpini. Il sentiero di salita, attraverso un paesaggio calcareo puntinato di pini mughi e una moltitudine di fiori, sbuca sulla strada orizzontale che percorre la cresta del Baldo, a quota 2 000 m circa. Raggiunto il passo di Valdritta, dal quale si inizia a

intravedere la maestosità del panorama circostante (sul lago di Garda, nonchè Adamello, Presanella, Alpi di Ledro), un bel percorso militare a tornanti stretti porta alla vetta. La vetta consiste in una cresta di una trentina di metri, tutta percorribile. La cima Valdritta è inserita nella Riserva Naturale Integrale “Lastoni Selva Pezzi” ed ospita molti esemplare di fauna selvatica come stambecchi e camosci, aquile, volpi.
PUNTO DI PARTENZA: Novezza DISLIVELLO: 820 m DIFFICOLTA’: E (percorso escursionistico)

TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore + le soste INTERESSI: PANORAMICO, NATURALISTICO
NOTE VARIE: pranzo al sacco
RITROVI: BRESCIA PARCHEGGIO CASELLO AUTOSTRADA A4 BSCENTRO ORE 7:00
PARCHEGGIO CASELLO AUTOSTRADA A4 DESENZANO ORE 7:30
Scarica la locandina in pdf per ulteriori info ->